antica cittadella
antica cittadella

TEANO - Diossine inferiori al limite a conclusione del secondo ciclo di monitoraggio svolto con un campionatore ad alto flusso di aria posizionato nei pressi del luogo dell'incendio divampato nel pomeriggio dello scorso 16 agosto nel territorio comunale di Teano nella sede dell'azienda di rifiuti Campania Energia.

Il monitoraggio

L'Arpac Campania ha reso noto che "la sommatoria di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera è risultata inferiore al limite di quantificazione della metodica utilizzata, dunque inferiore al valore di riferimento correntemente utilizzato dalla comunità scientifica (0,15 pg/Nm3 I-TEQ - picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente - indicato dalle Linee guida del Lai, organismo tecnico della Repubblica federale tedesca). 

Nessuno sforamento

Il secondo ciclo di campionamento ha avuto corso dalla sera del 17 alla sera del 18 agosto". "Il monitoraggio degli inquinanti normati dal decreto legislativo 155 del 2010 (tra cui ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, meta- e para-xilene, polveri sottili in varie frazioni incluse PM10 e PM2.5) attraverso il laboratorio mobile installato nel centro abitato di Riardo (Caserta) fino a questa mattina non ha fatto registrare superamenti dei limiti di legge applicabili", conclude la nota dell'Arpac.