Controlli straordinari e multe salate: raffica di sanzioni e sequestri
Posti di blocco, verifiche nei locali e fermi veicoli: maxi intervento dei carabinieri

Lucia Sforza
Operazione ad alto impatto nelle aree sensibili
Un’imponente operazione di controllo del territorio ha visto impegnate le forze dell’ordine in un’attività ad alto impatto finalizzata al rafforzamento della sicurezza e al contrasto delle illegalità. Il dispositivo, coordinato dai carabinieri con l’ausilio dell’unità cinofila di Sarno, ha previsto una fitta rete di posti di blocco e pattugliamenti mirati nelle aree urbane più a rischio.
Oltre 100 persone controllate e 88 veicoli passati al setaccio
I numeri parlano chiaro: in campo 13 pattuglie per un totale di 27 militari, che hanno controllato 120 persone e 88 veicoli in poche ore. Le sanzioni amministrative elevate per violazioni al Codice della Strada ammontano a oltre 4.600 euro. Un risultato che certifica l’intensità dell’operazione.
Due carte di circolazione ritirate e sequestri amministrativi
Nel corso dei controlli sono state ritirate due carte di circolazione e fermati due veicoli, ritenuti irregolari in fase di verifica. Un segnale chiaro e deciso contro la circolazione illegale e il mancato rispetto delle norme di sicurezza stradale.
Accertamenti anche nei locali e nella movida
L’azione dei carabinieri ha interessato anche il tessuto commerciale e la movida locale, con controlli in tre esercizi pubblici e verifiche sugli avventori. L’obiettivo è stato quello di prevenire disordini e verificare la conformità dei locali alle normative vigenti in materia di sicurezza e igiene.
Sicurezza e prevenzione: la risposta dello Stato
L’operazione si inserisce in un piano di prevenzione più ampio, volto a garantire un presidio costante nelle zone considerate più delicate. Dopo alcuni episodi critici recenti, i cittadini chiedevano maggiore presenza dello Stato: questa risposta forte delle forze dell’ordine è stata accolta con favore da residenti e commercianti.