antica cittadella
antica cittadella
Scossa di terremoto
Scossa di terremoto

REGIONALE - Torna la paura nei Campi Flegrei. Alle 14:23 di oggi una scossa di terremoto magnitudo 3.1 è stata registrata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), scuotendo la zona flegrea dopo diverse ore di relativa calma. Il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione a Pozzuoli, Bacoli, Quarto e in diversi quartieri di Napoli, provocando apprensione ma – al momento – senza segnalazioni di danni.

Una scossa percepita anche a Napoli

L’evento sismico, seppur di moderata intensità, è stato sentito nitidamente anche nella città di Napoli, in particolare nei quartieri Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo e Vomero. Numerose le segnalazioni sui social da parte di cittadini sorpresi dalla scossa, durata alcuni secondi.

Notte tranquilla con lievi scosse

La scossa delle 14:23 ha interrotto una fase di quiete relativa. La notte tra ieri e oggi, infatti, era trascorsa senza particolari scosse significative: l’Osservatorio Vesuviano ha registrato soltanto tre eventi sismici di lieve entità, con magnitudo pari a 1.0, non avvertiti dalla popolazione.

Monitoraggio continuo dell’area vulcanica

L’area dei Campi Flegrei è da mesi sotto osservazione per il fenomeno del bradisismo, che continua a sollevare il suolo in modo progressivo. Le autorità locali e la Protezione Civile monitorano costantemente la situazione, mentre resta alta l’attenzione da parte della popolazione, già provata da settimane di scosse frequenti.