antica cittadella
antica cittadella
Domenica la sfilata canina a Cellole
Domenica la sfilata canina a Cellole

CELLOLE (Bruno Bencivenga). Domenica 5 gennaio alle  10 in piazza Aldo Moro numero civico 19 (lato bar amare caffè) si svolgerà un evento dedicato agli amici pelosi: la sfilata canina edizione 2025. L’evento nasce dall’amore per gli animali della volontaria Teresa Vitale in collaborazione con i proprietari del bar Amare Caffè, Roberto e Valeria. 

L'evento domenica a Cellole

Madrina dell'evento il noto soprano Teresa Sparaco

La sfilata premierà i cani più simpatici con i titoli di Mr e Miss Simpatia, assegnati da una giuria composta da bambini. Una scelta che celebra la spontaneità e l’affetto dei più piccoli verso gli amici a quattro zampe. Per l'iscrizione è richiesto un contributo di 5 euro, che sarà interamente devoluto in beneficenza. Per informazioni e iscrizioni, 3471251767 Teresa. A rendere ancora più speciale l’evento sarà la presenza di Teresa Sparaco, soprano lirico internazionale e Cavaliere della Repubblica. Grande sostenitrice degli eventi insieme al marito Gianni, Teresa regalerà al pubblico momenti di pura emozione con la sua voce, eseguendo canti della tradizione musicale partenopea.

Parte la "caccia" a Miss e Mr simpatia

Teresa ai nostri microfoni: “Mi chiamo Teresa Vitale e sono una volontaria animalista da 10 anni. Collaboro con diverse associazioni del centro e nord Italia per la salvaguardia degli animali senza padrone, dei randagi e per la loro tutela. Quando recupero un animale, la prima cosa è portarlo dal veterinario per una visita approfondita e avviare le procedure sanitarie necessarie. Una volta completata questa fase, il cane o il gatto viene messo in adozione attraverso i social. Ogni anno riesco a seguire circa 50 adozioni, tutte monitorate costantemente per garantire il benessere dell’animale. L’evento ha l’obiettivo di raccogliere fondi per coprire le spese veterinarie e logistiche. Noi volontari non riceviamo sovvenzioni dagli enti preposti, quindi, oltre al lavoro fisico, investiamo spesso parte del nostro denaro. La sfilata è un modo per sensibilizzare la comunità, raccogliere aiuti e celebrare gli animali che sono parte della nostra vita. Mi occupo del monitoraggio dei randagi, controllo di eventuali situazioni di maltrattamento e recupero e messa in sicurezza dei cani. Tutto questo in collaborazione con l’Asl veterinaria

È un impegno costante, ma necessario per garantire dignità e tutela agli animali del territorio. Conclude dicendo che la sfilata canina 2025 è un’occasione per divertirsi, ma anche per fare del bene perchè ogni euro donato può fare una grande differenza nella vita di un animale in difficoltà”.