antica cittadella
antica cittadella
Lutto per la tragedia sui binari
Lutto per la tragedia sui binari

MARCIANISE - Con grande tristezza, la città di Marcianise piange la scomparsa del professor Raffaele D’Anna, uno degli artisti più illustri della comunità e un maestro della scultura.

Addio a Raffaele D'Anna

La sua morte lascia un vuoto che difficilmente sarà colmato, poiché D’Anna non era solo un talento riconosciuto, ma anche un uomo che ha arricchito la città con il suo impegno artistico e la sua passione per l’arte.

Il professor D’Anna è stato l’autore di numerosi capolavori che adornano la città e i suoi luoghi di culto. Tra le sue opere più celebri ci sono le sculture presenti nel Duomo di San Michele Arcangelo e nella chiesa di San Pasquale, dove il suo stile inconfondibile ha reso questi luoghi ancora più suggestivi e sacri. La fusione tra tradizione e innovazione, che caratterizzava ogni suo lavoro, ha lasciato un segno indelebile nella pietra e nel bronzo, materiali che ha forgiato con amore e dedizione.

La sua ultima creazione

Una delle sue ultime realizzazioni è stata la creazione delle nuove porte bronzee del Duomo di San Michele Arcangelo. Questo capolavoro simboleggia la forza della fede e della comunità marcianisana, diventando non solo un punto di riferimento per i fedeli, ma anche un’attrazione per i visitatori che giungono a Marcianise per ammirare l’arte locale.

Raffaele D’Anna ha saputo raccontare la storia e la cultura di Marcianise attraverso le sue opere, donando alla città un patrimonio artistico che resterà per sempre nella memoria collettiva. La sua morte segna la fine di un’era, ma la sua eredità continuerà a ispirare le future generazioni di artisti e cittadini.

La comunità di Marcianise si stringe attorno alla famiglia D’Anna in questo momento di dolore, grata per tutto ciò che il professor Raffaele ha dato alla città e al mondo dell’arte.