antica cittadella
antica cittadella

ROCCA D’EVANDRO (Mario Lucio Novelli) - Sono tornato nel bosco di Vandra giovedì 21 agosto, in gran silenzio, per ricordare la bellissima manifestazione e le emozioni vissute alle sette del mattino, domenica 17 agosto, davanti al piazzale del Bosco di Vandra, dove si festeggiava, la vittoria del Comitato Civico, nell’ aver salvato questo bosco, di circa centomila metri quadri, con la lettura delle mie poesie, tratte dal libro: “Viaggio nell’ anima “accompagnate da una buona musica.  

Importanza strategica

Come ha ben spiegato Livio Marrocco, Ingegnere e Ambientalista: “Il bosco si trova in un’area “cuscinetto” a ridosso della zona industriale del medesimo Comune di Rocca d’Evandro, in una zona densamente popolata che conta numerose frazioni che conta una scuola materna e una scuola primaria”. Pertanto è bene sottolineare l’importanza strategica, ambientale e paesaggistica che riveste il Bosco di Vandra. Infatti garantisce ai cittadini di Rocca d’Evandro ma anche ai paesi limitrofi, l’opportunità di godere di un “polmone verde” ricco di biodiversità”. 

bosco di vandra

L'incontro con la poesia

Dopo questa piccola premessa, mentre mi addentro nel bosco, accarezzato dal vento, alla ricerca della visione della Ninfa Kleo, una bella fanciulla, che si muove liberamente nel Bosco di Vandra e interagisce proprio con lo scrivente, ritorna nella mia mente la grazia e la professionalità di Nada Marsella che presentava e leggeva le mie poesie. E che professionalità e amore, quando Costanza Verdone ha letto proprio la poesia dedicata al Bosco di Vandra. Ivana Pariselli, nel leggere la poesia su Rocca d’ Evandro, quando sottolinea il paladino Malu che muore nella difesa della cittadina contro i barbari invasori, fa vivere a tutti i presenti l’emozione di una bella poesia triste ma piena d’amore.  Altre poesie con dolcezza infinita e il giusto tono di voce, vengono lette da Soave Patrizia e Adalgisa Vitale. Livio Marrocco Presidente del Comitato Civico di Rocca d’ Evandro, e Bruno Gatta, un vero Mecenate della cultura italiana, oltre ad aver preparato tutto l’evento con professionalità, giova evidenziare che anche loro si sono cimentati con bravura nella lettura delle poesie sempre accompagnate da buona musica. Altra sorpresa che vivo con gioia la lettura della poesia, dedicata all’ Antico Mulino di Rocca d’ Evandro l da Marco Falco, menzionato nella poesia, che è anche il proprietario di questa antica struttura risalente al 1500.  

bosco di vandra

 

Il  mio cammino nel bosco sta per terminare ma come posso dimenticare il collegamento da Firenze, in diretta telefonica, con Erminia Zampano e Giovanni Gianfrate nella lettura di una sua  poesia. Una voce che ci ha tutti coinvolti facendo vivere intensamente nei minimi particolari rigo dopo rigo la poesia. Altra bellezza della manifestazione, l’Assessore Tiziana Delli Colli che ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale e ha manifestato palesemente la bellezza dell’evento ambientale e culturale.  Al termine della manifestazione le donne del Comitato Civico Bosco di Vandra, hanno preparato una colazione, come era nel passato, dove la saggezza della civiltà contadina e i buoni prodotti della terra rendevano felice la giornata da vivere. Non ho visto Kleo ma ho vissuto di nuove quelle belle emozioni che rimarranno ben custodite nello scrigno della mia vita.

dolci e piatti