antica cittadella
antica cittadella

CASERTA - Martedì 20 maggio 2025, alle ore 17:30, presso il Foyer Superiore del Teatro Comunale di Caserta (via Mazzini 71), sarà presentato il saggio La Sacra Corona. Storia, sociologia e psicologia del rosario di Romolo Giovanni Capuano, edito da Meltemi nel 2024.

Il rosario come dispositivo culturale

Un testo che affronta il rosario non come semplice oggetto di devozione, ma come un dispositivo culturale complesso, capace di attivare dinamiche psicologiche, sociali e politiche. In un’analisi ampia e documentata, Capuano si interroga sul significato reale e simbolico della preghiera rituale: è davvero un’espressione ingenua di fede popolare? Oppure è anche – e soprattutto – uno strumento di controllo delle coscienze, una forma di disciplina collettiva, una pratica con effetti concreti sulla mente e sul corpo?

L’autore esplora la polifonia del rosario come icona religiosa e sociale: dalla sua presunta funzione anestetica rispetto ai movimenti rivoluzionari, al suo utilizzo propagandistico, fino alla sua capacità di produrre uno stato di concentrazione e persuasione. Una riflessione che intreccia storia, psicologia e sociologia per decifrare un rito che continua a influenzare la nostra cultura ben oltre gli ambiti strettamente religiosi.

La presentazione

Dialogano con l’autore:

Gianrolando Scaringi, giornalista e studioso di religioni

don Roberto Spataro, docente e teologo

L’organizzazione è a cura di Achille Callipo per l’associazione Liberalibri.

Romolo Giovanni Capuano è sociologo e criminologo. Le sue ricerche si concentrano sui fenomeni religiosi e mediatici, analizzati attraverso una lente storica e psicosociologica. Tra i suoi volumi: Bizzarre illusioni (Mimesis, 2011), 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo (Nuovi Equilibri, 2013), La costruzione sociale della tossicomania (Aracne, 2017), Hanno visto tutti! Nella mente del tifoso (Meltemi, 2020). L’evento rientra nel programma di attività del Patto per la Lettura – Caserta Città che legge.