antica cittadella
antica cittadella

MADDALONI – Un viaggio in un passato tutto maddalonese. E’ stato questo l’esperimento riuscito ed apprezzato messo in atto dall’associazione A.Na.Vo. di Maddaloni che lo scorso sabato all’Istituzione Museo Civico ha tenuto un convegno dal titolo “Un matrimonio d’altri tempi” con tanto di proiezioni di documentario. 

Il convegno

Le suggestive immagini sono state introdotte dai saluti del primo cittadino, il Sindaco Andrea De Filippo, che ha evidenziato l’importanza di iniziative come questa che contribuiscono a rigenerare il tessuto comunitario promuovendo la rinascita della città e l’attenzione dei cittadini per le bellezze del territorio che abitano. Ripercorrendo le ragioni che hanno ispirato l’Amministrazione promotrice della prima biennale AMA, ‘Arte Maddaloni Architettura’, il Sindaco ha evidenziato che l’iniziativa dell’A.Na.Vo. si inserisce armonicamente nel programma della biennale grazie alla coerenza con gli obiettivi di valorizzazione e recupero delle tradizioni e della civiltà locale.

matrimonio d'altri tempi

Facendo eco alle parole del Sindaco, Gerardina Pascarella, la presidente dell’A.Na.Vo, ha ricordato l’impegno ultratrentennale dell’associazione per la sensibilizzazione e il coinvolgimento dei più piccoli in iniziative di promozione della cultura e della storia maddalonese. Ha citato i vari progetti realizzati nel tempo con questo obiettivo come, appunto la simulazione di un matrimonio del primo novecento ma anche la riproduzione del pavimento in maiolica del cimitero ipogeo della chiesa di San Giovanni.

I matrimoni maddalonesi nella storia e nella cucina

Al momento particolarmente emozionante vissuto attraverso le parole di Gerardina Pascarella, è seguita una interessante chiacchierata con Rosanna Di Stora, appassionata conoscitrice di storia maddalonese, che ha guidato il pubblico attraverso le usanze matrimoniali del nostro territorio dal ‘700 in poi, con informazioni inedite e gustosi aneddoti. La serata si è conclusa, come da programma, con la degustazione di cibi e dolci tipici del banchetto nunziale proposto dal documentario e da balli e musiche dell’epoca. Cultura, divertimento, piacere di condividere i valori sani delle nostre origini, queste sono le parole chiave che sintetizzano i vari momenti. 

matrimonio d'altri tempi