antica cittadella
antica cittadella

BAIA DOMIZIA – Baia Domizia dice no al fumo. E’ questa la proposta lanciata dal Comitato Cittadino di Baia Domizia, guidato dal maddalonese Alessandro Cioffi, che nelle scorse ore ha diffuso una nota con una proposta seria per rendere le spiagge più libere ed un mare più sano. 

L'esempio e l'appello

“Un piccolo gesto può fare una grande differenza. Il Comune di Castellaneta ha lanciato un segnale forte e chiaro: dal 1° luglio al 30 settembre, niente fumo sulle spiagge e nelle acque fino a 20 metri dalla riva. Una scelta semplice, ma coraggiosa, per tutelare l’ambiente e rendere l’esperienza balneare più piacevole per tutti”.

Un esempio che ha spinto il comitato a lanciare un appello alle amministrazioni locali: “Sulla scia di questo esempio virtuoso, il Comitato Cittadino – Baia Domizia lancia un appello ai sindaci di Cellole e Sessa Aurunca: rendiamo anche il nostro litorale un modello di sostenibilità e accoglienza, adottando un’ordinanza stagionale contro il fumo in spiaggia.

Perché farlo? Perché conviene a tutti. Una spiaggia libera dai mozziconi è più bella, più sicura e più accogliente. È un segno di civiltà e un vantaggio concreto per il turismo di qualità. Rende Baia Domizia una meta ideale per famiglie, sportivi, giovani e amanti della natura. Fidelizza chi ama il mare pulito e premia chi rispetta l’ambiente.

Oggi molti lidi combattono quotidianamente contro la presenza di mozziconi abbandonati: li raccolgono con impegno, contribuiscono al decoro, ma non possono farcela da soli. Serve una scelta collettiva e condivisa, che unisca istituzioni, cittadini, gestori e turisti.

La proposta

La nostra proposta: concreta, attuabile, condivisibile

Dal 15 giugno al 31 ottobre:

  • Divieto di fumo su tutte le spiagge e nelle acque fino a 20 metri dalla riva
  • Cartellonistica chiara all’ingresso degli arenili e lungo la costa
  • Controlli mirati e sanzioni proporzionate, ma efficaci
  • Campagne di sensibilizzazione attraverso social, radio locali, eventi e manifesti
  • Coinvolgimento diretto dei lidi: distribuzione gratuita di posacenere portatili e materiali informativi
  • Monitoraggio finale per misurare i benefici sull’ambiente e sulla soddisfazione turistica

 

Cittadini pronti a mobilitarsi

Il Comitato ha attivato una petizione popolare, già disponibile per la firma online e nei punti informativi locali. È il primo passo di un percorso civico determinato: se non arriveranno risposte concrete, saranno valutate azioni simboliche e visibili, come giornate di raccolta mozziconi, flash mob, proteste pacifiche e coinvolgimento dei media nazionali. La comunità è pronta a farsi sentire”.