antica cittadella
antica cittadella

MARCIANISE (Lucia Sforza) - Una serata di terrore in famiglia si è trasformata in un vero e proprio incubo. Una donna di circa quarant’anni, già nota per episodi simili, ha aggredito i propri genitori anziani prendendoli a pugni e schiaffi. I due, spaventati dalla furia della figlia, hanno avuto la prontezza di chiedere aiuto prima che la situazione degenerasse in tragedia.

La chiamata disperata e l’intervento immediato

Mentre la figlia si scagliava contro uno dei due, l’altro genitore è riuscito a prendere il telefono e a contattare le forze dell’ordine. In pochi minuti sono giunti sul posto polizia, carabinieri, vigili urbani e un’ambulanza del 118. La rapidità dell’intervento ha evitato che l’aggressione si trasformasse in un episodio drammatico e irreparabile.

I soccorsi agli anziani e il blocco della figlia

Gli anziani genitori, sotto choc ma coscienti, sono stati subito medicati dal personale sanitario. La donna, invece, era fuori controllo: solo grazie all’intervento combinato di agenti e sanitari è stato possibile bloccarla e sedarla.

Il trattamento sanitario obbligatorio

Una volta contenuta, la quarantenne è stata sottoposta a Tso (Trattamento Sanitario Obbligatorio) e trasferita in una struttura sanitaria specializzata. Non è la prima volta che episodi di violenza si verificano all’interno di quella famiglia, segno di una situazione difficile e già monitorata.

Un campanello d’allarme sociale

Il caso solleva nuovamente l’attenzione sul tema delle violenze domestiche e delle fragilità psichiche. Quando la rabbia si trasforma in aggressione, le conseguenze possono essere gravissime non solo per chi subisce ma anche per chi agisce. Interventi tempestivi come quello di ieri sera mostrano l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.

Presenza delle istituzioni

Sul posto è arrivato anche il sindaco, che ha seguito da vicino le operazioni e manifestato solidarietà alla famiglia coinvolta. Una vicinanza istituzionale che vuole rappresentare un segnale di attenzione verso episodi che, purtroppo, non sono isolati.