antica cittadella
antica cittadella

PIEDIMONTE MATESE – "Sono stato ieri all'Istituto Tecnico Agrario 'Scorciarini Coppola' di Piedimonte Matese ed esprimo profonda preoccupazione per la situazione che persiste. Siamo ormai giunti alla fine di febbraio 2025 e, nonostante le ripetute rassicurazioni, i lavori di riqualificazione dell'edificio scolastico non mostrano risultati evidenti e procedono a un ritmo ingiustificabilmente lento”. - A dichiararlo in una nota il parlamentare del Movimento 5 Stelle, Agostino Santillo che già precedentemente si è interessato della questione: 

Ritardo inaccettabile

“Questo ritardo inaccettabile sta causando disagi significativi agli studenti, alle loro famiglie e a tutto il personale scolastico. Nello specifico, si tratta di interventi indispensabili di adeguamento strutturale, messa in sicurezza antisismica, riqualificazione energetica dell'edificio principale e il rifacimento dei laboratori didattici specializzati – spiega il parlamentare casertano. - Le aule temporanee allestite durante i lavori non garantiscono standard adeguati a un'istituzione educativa di tale importanza storica e formativa. La dirigente scolastica, la prof.ssa Anna Maria Pascale, che mi ha personalmente contattato, ha evidenziato quanto questa situazione stia incidendo negativamente sulla didattica quotidiana. I continui rinvii nella consegna dei lavori stanno impedendo lo svolgimento delle attività̀ pratiche, componente essenziale della formazione in un istituto agrario. 

Il completamento dei lavori è una priorità

Il completamento dei lavori dello storico Istituto Agrario 'Coppola', quindi, non è più procrastinabile e rappresenta una priorità assoluta per garantire il diritto allo studio in un ambiente adeguato. A questa già grave situazione si aggiunge un'ulteriore criticità: la proposta del Sindaco di Piedimonte Matese, Vittorio Civitillo, di destinare anche a parco urbano parte dei terreni adiacenti utilizzati da oltre un secolo per le attività didattiche e agrarie dell'istituto e che costituiscono una risorsa educativa insostituibile e un patrimonio storico per l'intera comunità. Come emerso dall’incontro odierno da parte del corpo docente è del tutto inopportuna questa iniziativa, poiché la stessa area non può essere usata promiscuamente come parco urbano e come laboratorio didattico dell’istituto. Privare l'istituto di questi spazi significherebbe compromettere irrimediabilmente la qualità dell'offerta formativa e l'apprendimento pratico degli studenti, oltre a snaturare la vocazione stessa di un istituto che è sempre stato un punto di riferimento per la formazione agraria e la valorizzazione del territorio. Mi impegno personalmente a monitorare l'evoluzione dei lavori di ristrutturazione e a contrastare qualsiasi tentativo di usare diversamente questi terreni. Auspico che la provincia promuova un tavolo di confronto tra tutte le parti coinvolte per trovare soluzioni condivise che garantiscano la piena funzionalità̀ dell'Istituto Tecnico Agrario 'Scorciarini Coppola' e ne preservino l'identità e la missione educativa. Gli studenti meritano risposte concrete e immediate, non ulteriori promesse disattese." conclude l'on. Agostino Santillo.