antica cittadella
antica cittadella
Il sindaco Emilio Nuzzo e l'assessore Mariarosaria Martinisi
Il sindaco Emilio Nuzzo e l'assessore Mariarosaria Martinisi

SAN FELICE A CANCELLO. La sicurezza delle scuole al centro di un acceso dibattito che il sindaco Emilio Nuzzo e l'assessore Mariarosaria Martinisi hanno messo subito a tacere. 

 Scuole, Nuzzo e Martinisi precisano: è tutto nella norma

"Oramai si utilizzano i social come palcoscenico per comunicare e dare “vita” a informazioni assolutamente distorte. Relativamente al piano di evacuazione sismica,  fa sapere l'assessore Martinisi e condiviso dal sindaco Nuzzo
ogni Istituto nomina il proprio responsabile della sicurezza e predispone un piano di evacuazione interno, con prove periodiche per garantire la sicurezza di studenti e personale.
L’Ente comunale, adotta il Piano di Protezione Civile Comunale, all’interno del quale vengono inseriti anche gli immobili scolastici 
e tale piano viene pubblicato sulla pagina ufficiale dell’Ente, che definisce le modalità di intervento e di coordinamento in caso di emergenze sul territorio.
Inoltre, questa Amministrazione ha aderito e portato avanti la Campagna nazionale “Io Non Rischio”
Durante la campagna nazionale “Io Non Rischio”, sono stati distribuiti opuscoli informativi sulle buone pratiche di protezione civile, per promuovere la consapevolezza e la prevenzione tra i cittadini.

Messe a tacere le chiacchiere sulla sicurezza sismica dei plessi di San Felice a Cancello


Relativamente alle Verifiche di Vulnerabilità sismica mi corre l’obbligo puntualizzare, per spirito di conoscenza reale dei cittadini tutti, genitori in particolare, che le  verifiche effettuate sui plessi scolastici, alcune poste in essere durante il Commissariamento e altre ultimate dall’Amministrazione Nuzzo, hanno evidenziato alcune criticità legate all’età degli edifici ma le strutture risultano solide e sicure dal punto di vista tecnico!!!
La “ canCellate”, così definite tra l’altro presenti in più plessi così definite, tra l’altro presenti in più plessi, sono state poste come deterrente ai fenomeni di vandalismo e non incidono su alcuna via di fuga in quanto ogni mattina vengono aperte.
Per quanto riguarda la questione bandiere ed esposizione del tricolore da lei sollevata la rinvio alla lettura del D. P. R. 121 /2000.
Vorrei chiedere a chi, senza neanche proferire un buongiorno, strumentalizza e accusa, se nell’immediatezza della piccola scossa percepita presso la propria abitazione ha provveduto a chiamare un sismologo con un sismografo per avere contezza della stabilità sismica della propria abitazione. Questi vani tentativi di strumentalizzare ogni situazione facendo solo della demagogia ormai risultano decadenti. È però vero che prima di scrivere bisognerebbe riflettere pensare e valutare le conseguenze, evitando di innescare il meccanismo di un infondato procurato allarme.
Ciò posto, considerata la sua totale onniscienza la invito alla prossima tornata elettorale a tentare di avere un posto nel civico consesso o nell’esecutivo, talchè Potrà non solo limitarsi ad elencare sterilmente i problemi ma anche a risolverli. Tutti!".